Domenica, marzo 18, 2007, 11:11 PM
Villa Serra a Cornigliano Ligure (quartiere di Genova)
Non voglio parlare del quartiere in cui vivo, come di un posto molto degradato dalle acciaierie e da tantissime altre cose, nell’attesa che l’amministrazione locale bonifichi le aree lasciate libere dalla chiusura della cokeria e dall’altoforno.
Si, certo, non sono assolutamente un bel vedere quei due giganteschi gasometri che sovrastano una villa storica come Villa Bombrini, non è un bel vedere quel mostro d’altoforno e tutti i suoi mostriciattoli, vicini al centro abitato, occupare una vasta area prospiciente il mare, una volta bellissima.
Non voglio neanche parlare del più alto tasso d’inquinamento acustico d’Italia, non voglio parlare neanche dell’alto tasso di mortalità per tumori rispetto ad altre zone della città.
Di queste cose già se ne occupa la politica, i comitati di quartiere e la magistratura.
Vikipedia, nel suo sito, ne parla in modo appropriato e ne consiglio un’attenta lettura: http://it.wikipedia.org/wiki/Cornigliano_
Voglio invece parlare di una Cornigliano Ligure bella, perché, credetemi, è veramente bella!
Certo bisogna avere occhi attenti che vedano passato e futuro, bisogna essere lungimiranti e capaci di cogliere idee che possono anche sembrare in controtendenza, bisogna avere sensibilità verso un patrimonio storico e culturale che vale la pena di conservare.
Un esempio della Cornigliano Ligure bella è Villa Serra, situata al centro dei giardini Melis. Osservandola attentamente, immaginandola com’era una volta, la vediamo maestosa, pulita, protetta e subito viene da fare il confronto con la Via Aurea ed i suoi Palazzi nobiliari, patrimonio dell’Umanità.

Certo, ripeto, bisogna saper vedere, perché guardando Villa Serra com’è ora, altri pensieri vengono in mente: sta andando in rovina ed è tutta transennata ormai da decenni.
Continuiamo a vederla sede di qualcosa d’importante, se non, addirittura, sede della costituenda Municipalità, di qualche fondazione o comunque semplicemente una villa importante, simbolo di Cornigliano Ligure, ristrutturata, recintata e quindi protetta da vandalismi ed altro.
Il mio quartiere ha mille problemi e certo per qualcuno Villa Serra può non essere una priorità, ma, forse, investire in arte e cultura (vedi Villa Bikley) aiuterebbe moltissimo a superare qualsiasi degrado ed avrebbe anche ritorni d’immagine e, a saperci fare, anche economici.
Ricordiamoci com’era una volta Villa Serra ed i suoi giardini, per avere un’idea di come potrebbe essere domani.

Le foto d'epoca, sono state prese dal volume CORNIGLIANO E DINTORNI COME ERAVAMO di Maurizio Lamponi, la storia e le fotografie di Cornigliano antica, a pag. 75.